CORSO ISTRUTTORI I LIVELLO
La qualificazione degli Istruttori di Vela FIV prevede tre livelli:
I livello FIV: Istruttore di Scuola Vela (ISV);
II livello FIV: Allenatore (A);
III livello FIV: Allenatore Nazionale (AN)
ed è proposta per le varie discipline veliche:
Derive, Catamarani, Tavole a vela, Kiteboard, Wingsport, Yacht e Monotipi a chiglia, Paralimpica
Il Brevetto di Istruttore di I Livello di FIV abilita all’insegnamento presso le scuole di vela FIV di tutte le nozioni teoriche e pratiche previste dalla Normativa Scuola Vela per la disciplina prescelta e abilita a organizzare attività promozionali quali il VelaScuola, il VelaDay, i Meeting Provinciali e Zonali Scuola Vela, nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti.
In base alla Normativa vigente, l'iter per il conseguimento della qualifica di Istruttore di I livello prevede il superamento dei seguenti moduli
MDZA - Moduli Didattici Zonali di Approfondimento, detti anche Corso Boat Security and Sail: aver frequentato e superato il Corso BS&S è un pre-requisito obbligatorio per poter iniziare l'attività di tirocinio e per accedere ai Moduli Didattici Generali
TIROCINIO: l’aspirante Istruttore Scuola Vela deve frequentare un tirocinio basico di almeno 80 ore nella disciplina velica scelta: minimo 40 ore devono essere svolte presso il proprio Circolo e minimo 40 ore in attività coordinate dal Comitato di Zona. Il tirocinio deve essere completato prima dei MDS.
MDG - Moduli Didattici Generali: forniscono nozioni teorico pratiche trasversali, comuni a tutte le discipline, che riguardano per esempio la metodologia di insegnamento, la meteorologia, l'educazione motoria. Hanno una durata complessiva di 30 ore, suddivise generalmente in 3 o 4 giorni.
MDS - Moduli Didattici Specialistici: si differenziano per ogni disciplina perchè approfondiscono gli aspetti tecnici e la progressione didattica di ogni specialità. Hanno una durata complessiva di 40 ore.
ESAME FINALE: la Formazione FIV organizzerà una Sessione d’Esame per l’iscrizione al Registro Istruttori in Attività, preferibilmente il giorno successivo alla conclusione dei Moduli Didattici Specialistici.
Si ricorda anche che ai fini dell’iscrizione al Registro Istruttori in Attività, il tesserato dovrà risultare in regola con la tessera FIV per l’anno in corso, in regola con il Brevetto BLS/BLSD e per la disciplina Yacht d’altura e monotipi con la patente nautica.
MATERIALE DIDATTICO MDG E MDS
Organizzazione della scuola vela - G. Seppi
Immagine e comunicazione nella scuola vela - G. Seppi
Sviluppo motorio - D. Ferrari
Capacità condizionali - D. Ferrari
Meteorologia - A. Piazza
Le regolazioni delle vele - G. Devoti
Competenze pedagogiche del tecnico - G. Devoti
Regolamento - G. Devoti
Apprendimento - G. Seppi
Osservare per valutare - G. Seppi
Giochi didattici kite - G. Seppi